Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo, che custodisce un patrimonio inestimabile, un labirinto di storia, leggende e segreti.
Inaugurato come Real Museo del Prado il 19 novembre del 1819 il museo inizierebbe la sua fama e gloria tra gli allora fortunati e selezionatissimi visitatori che, per la prima volta, potevano ammirare i capolavori d’arte di grandi maestri come Tiziano, Raffaello, El Greco e Velazquez, privilegio che sino ad allora era riservato ai frequentatori dei palazzi, residenze secolari della famiglia reale spagnola.
Il Museo del Prado, nel suo primo progetto avrebbe ospitato il Gabinete de Historia Natural, come gran progetto del Re Carlo III di Spagna, concepito come simbolo dell’Illuminismo madrileno. Offriva un connubio fra le scienze e l’arte: le fontane monumentali del viale, il Museo di scienze, Il Reale Giardino Botanico e il Reale Osservatorio astronomico.
L’edifico non arrivò mai ad essere Museo di scienze a seguito di guerre e vicissitudini storiche.
Grazie alla Regina Maria Isabel di Portogallo, seconda moglie del Re FerdinandoVII di Spagna, il Museo rinacque. Diventerà una pinacoteca grazie al gusto e l’impegno della regina, nel 1819.
Nei secoli a venire si trasformerà in pura storia, essendo oggi uno dei luoghi d’arte più apprezzati e osannati a livello mondiale.
Giornalmente riceve visitatori di diverse lingue, culture e tradizioni, uniti dalla passione per l’arte.
Concepito attorno al visitatore, affinché ne diventi protagonista assoluto, il Museo del Prado offre storie, aneddoti e segreti che si nascondono dietro alle opere dei maestri più famosi.
La collezione di quasi 2.000 pezzi in esposizione, ma 30.000 in totale (custoditi nei depositi), offre un percorso straordinario dell’arte dal XIII fino al XIX secolo, vanto della collezione regale che per secoli dilettò il gusto della corte spagnola e degli intellettuali che vi si recavano.
Dal 1868 diviene Patrimomio Nacional e arricchisce la sua collezione con opere d’arte del Goya, dei fratelli Madrazo, di Fortuny e molti altri ancora.
Innumerevoli i capolavori universali che si possono ammirare tra le mura di questo straordinario luogo di storia e cultura.
Da Fra Angelico e la sua Annunciazione, passando per La Gioconda del Prado di Leonardo e discepoli, a Botticelli, Bosch e il suo enigmatico Giardino delle Delizie, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Piero Guidi, El Greco, Diego Velázquez e le sue Meninas, terminado con Mengs, Tiepolo e il mastodontico pittore saragozzano Francisco de Goya, per citarne solo alcuni.
LA VISITA INCLUDE:
- Visita esclusiva con un gruppo ridotto.
- Guida professionale esperta in Storia dell’arte.
- Un’esperienza unica ed irrepetibile con MadridenRose
NON INCLUDE
Il prezzo della visita non include i biglietti di ingresso al Museo. Non dimenticare di comprali con anticipo. Puoi farlo in biglietteria o più facilmente cliccando qui.
I prezzi del Museo:
- 15,00 euro: biglietto intero
- 7,50: persone con più di 65 anni e componenti di famiglia numerosa (è obbligatorio presentare in biglietteria il documento che lo dimostri)
- Gratis: minori di 18 anni, studenti (fino a 25 anni), professori e giornalisti.