Conosci Madrid

Art Detective

Ti sei mai chiesto se i quadri hanno una vita propria, se sentono o provano qualcosa, se hanno emozioni e sentimenti, se parlano fra di essi o viaggiano?

Non saprei rispondere a nessuna delle domande altrimenti si finirebbe in una specie di terreno surreale e soprannaturale ma questo non è Stranger Things.

Posso però rispondere solo ad una delle domande: sì, i quadri viaggiano e molto, moltissimo, molto più di me e di tanti altri.

Senza dimenticare che i quadri di notte si muovono. Scendono le scale, attraversano corridoi, cambiano di stanza, nello stesso museo o addirittura se ne vanno fuori dal paese.

Questo blog nasce dalla voglia di raccontare perché delle volte ci sembra di vedere lo stesso quadro in differenti luoghi; come mai una scultura o un quadro che fa parte della Collezione del Museo del Prado la si trovi poi in un altro museo di Madrid o di New York, Whashinton, Parigi, Londra, Amsterdam o in altri musei di tutto il mondo.

Come mai ci cono tante “copie” di opere d’arte nel mondo?

Cambi di proprietà, guerre, nuovi nomi, odissee infinite sono parte della vita di un quadro.

Questo è Art Detective.

Sono Francesca e ti chiedo di accompagnarmi per risolvere i casi di Art Detective.

Siamo pronti?

Iniziamo!

Danae: o come il suo destino è disseminato dalla pioggia d’oro.

Nel precedente caso di Art Detective abbiamo lasciato in sospeso la storia di Danae. Nella mostra “Pasiones mitológicas”, del Museo del Prado del 2021, ho avuto la fortuna e il privilegio di vedere tutta la serie delle Poesie di Tiziano, riunite ed esposte, per la prima volta dopo secoli. Tra di esse si trovava anche […]

Las hilanderas: o come l’antico mestiere della tessitura fu oggetto di disputa tra cielo e terra, tra gli dèi e gli umani

Nel precedente articolo di Art Detective ho lasciato in sospeso la storia di Minerva e Aracne, protagoniste de Las hilanderas o La fabula de Aracne, una delle opere di Velázquez, che come abbiamo visto è uno dei miti narrati in uno dei quadri che fa sfondo ne Las Meninas. Las Hilanderas o La fábula de […]

Las Meninas e la meta pittura: o come i quadri giocano a nascondino

Nel precedente capitolo di Art Detective abbiamo parlato di Filippo IV e del suo raffinato gusto artistico. Oggi parleremo del legame della famiglia reale spagnola con il pittore Diego Velázquez, il connubio più riuscito della storia dell’arte spagnola. Il suo quadro Las Maninas pieno di dettagli è una scoperta costante per gli occhi di chi […]

Il re Felipe IV e il pittore Velázquez o come riunire vari geni crea opere universali

Nel precedente capitolo di Art Detective abbiamo parlato di leoni e della metamorfosi di due giovani innamorati. A Madrid possiamo ammirare vari monumenti che nascondono storie straordinarie o semplicemente ci ammaliano per la loro bellezza. Se attraversiamo la Plaza de Oriente di Madrid, ci innamoreremo della splendida scultura equestre, in bronzo, che rappresenta il re […]

I leoni amanti: o come gli dei sono spesso vendicativi.

Nel precedente articolo dedicato alla dea Cibele abbiamo lasciato in sospeso la storia del leoni che trainano il carro della dea. I due leoni prima di assolvere questo compito erano due bellissimi fanciulli. La fanciulla è Atalanta e il fanciullo è Ippomene. Atalanta, abitante dei boschi, decide di offrire la sua verginità alla dea Artemide […]

Cibele e la sua gemella: o come il mito della dea attraversa frontiere e nasconde segreti

La dea Cibele è uno dei simboli più amati e più conosciuti della città di Madrid. Per quelli che non lo sanno nell’omonima piazza di Madrid si trova la fontana monumentale dedicata alla dea Cibele, progetto legato all’Illuminismo, nell’epoca del re Carlo III. La fontana è inaugurata nel 1777 insieme a quello che sarà nominato […]