Tag Archivio per: tiziano

Andromeda o come l’ amore rompe frontiere

Nei precedenti casi di Art Detective abbiamo parlato di tragedie d’amore ma abbiamo lasciato
una speranza per gli articoli a venire.
Nel miti greci, e poi quelli romani, la maggior parte delle volte assistiamo a delle scene di violente vendette o, quasi sempre, le storie non hanno un happy ending, ma al contrario, finiscono in brutali, radicali e a volte spaventose metamorfosi, morti e castighi.

Gli dèi in genere si infuriano tra di loro o contro i mortali che non rispettano le loro leggi e i loro limiti, dando così inizio a innumerevoli miti.
Nel caso di oggi di Art detective racconterò una storia diversa, che vede differenti personaggi che intrecciano i loro destini.

Parlerò della giovane Andromeda e delle avventure di Perseo.
Il mito di Andromeda è una storia affascinante della mitologia greca che include eroi, mostri e riscatti eroici.

Iniziamo:

Andromeda era una principessa etiope, figlia dei re Cefeo e Cassiopea, la sua storia racconta come, a causa dell’arroganza di sua madre, lei finirà intrappolata in quello che sembrerebbe un destino e una penitenza senza uscita.
Cassiopea presumeva la sua bellezza, confrontandola con quella delle Nereidi, le ninfe marine, facenfole infuriare. Come castigo il dio del mare Poseidone inviò un mostro marino chiamato Ceto per terrorizzare il regno d’Etiopia.
Per placare l’ira di Poseidone e salvare il suo regno, Cefeo e Cassiopea consultarono un oracolo che gli consigliò di sacrificare Andromeda e offrirla al mostro marino; così Andromeda fu incatenata a una roccia, penzoloni sulla costa, aspettando di essere divorata da Ceto.
Ma è qui che entra in scena l’eroe Perseo.
Precedentemente, Perseo aveva sconfitto la Gorgona Medusa, con l’aiuto di Ermes e Atena (una storia che racconterò in dettaglio più avanti nell’articolo).
Ermes o Mercurio è il figlio messaggero di Zeus, il dio dall’elmo e dai sandali alati che si muove in ogni parte e rappresenta in maniera simbolica la comunicazione e il commercio.
Atena o Minerva d’altro canto è la dea della giustizia e della saggezza che è stata già protagonista di un caso di Art Detective. Ve lo ricordate? È la dea che arde di invidia e la scarica su Aracne, una giovane che osa sfidare la dea nell’arte di tessere. Se volete rileggere la storia fate clic qui.

Ma torniamo al mito di Perseo e Andromeda.
Quando questi vede Andromeda in pericolo, sulla roccia, si innamora di lei e decide di salvarla. L’eroe affronta Ceto e usando la testa di Medusa, i cui occhi trasformano in pietra tutto ciò che osa mirarla. Pietrifica il mostro, lo uccide e libera la bella giovane.
La storia è stata rappresentata in numerose opere d’arte durante la storia e ha ispirato diverse adattazioni letterarie, teatrali e cinematografiche.
Questo momento epico della liberazione di Andromeda è contemplato in una pittura del maestro Tiziano.
Già sapete che Tiziano è il mio riferimento artistico da cui parte ogni caso.

Il quadro di Tiziano è datato 1554-1556. Attualmente si trova nella collezione Wallace di Londra, essendo parte integrante delle Poesie , l’insieme di quadri incaricate al pittore veneziano da Filippo II di Spagna.
Nel quadro apprezziamo le azioni eroiche di Perseo che con una specie di contorsione fisica uccide il mostro Ceto per liberare Andromeda. Ella si trova in primo piano. Tramette sensualità e innocenza. Ci lascia attoniti e speranzosi che Perseo la salvi da morte sicura e tragica, così come succederà.
Tiziano la mostra in primo piano, a sinistra, con la pelle candida, incatenata ma con una posizione danzerina che mette in evidenza la sua bellezza e la sua armonia.
Alla fine Perseo si sposerà con Andromeda e la porterà con sé nella sua terra natia dove diventeranno dei re. Le nozze saranno un grande evento.

Ma questo quadro che Tiziano realizzò per il re spagnolo come arrivò a Londra?
Sebbene non ci siano prove certe di come arrivò esattamente alla collezione Wallace, la pittura iniziò la sua storia a partire dal vincolo e dal rapporto con il re Filippo II di Spagna e Tiziano, che iniziò questo grande incarico delle Poesie per il re.
Paradossalmente in Spagna, solo rimangono due delle Poesie di Tiziano che in totale erano 5. Entrambe si conservano nel Museo del Prado di Madrid.
Abbiamo parlato di entrambe: Danae che riceve la pioggia d’oro e Venere e
Adone.
Le tracce dei quadri sono la mia specialità come detective dell’arte quindi seguiamole.
Dopo essere stato dipinto da Tiziano, il quadro originale viene inviato a Gand, in Belgio, e poi se ne perdono le tracce prima della morte del re Filippo II nel 1598. È importante menzionare che Antonio Perez il segretario del re possedeva nella sua collezione una copia ma non l’originale del quadro. La copia di Perez oggi si trova nel Museo del Prado di Madrid.
Andromeda e il dragone realizzato da un anonimo è datato 1580-1600.

Tornando all’originale, il quadro dipinto da Tiziano per il re, appare posteriormente nella collezione della famiglia degli scultori Leoni, in Italia, e fino al 1608 consta nel registro dell’inventario di questa famiglia italiana.
Posteriormente tra il 1621 e il 1627 formerà parte della collezione del pittore Van Dyck che l’avrebbe comprato dalla famiglia Leoni durante la sua permanenza in Italia. Van Dyck lo portò con sé ad Anversa. Nel 1641, data della morte del pittore, si trovava nella sua lista di beni, a Londra.
Dopo essere stato venduto a un proprietario inglese, appare in Francia intorno al 1654 e lì è rimasto fino al XVIII secolo. Formò parte della collezione d’Orléans fino ad arrivare a disperdersi dopo la Rivoluzione francese per apparire un’altra volta a Londra dove si trova attualmente.
Che odissea!

Adesso invece parliamo di una versione del quadro realizzata dal pittore veneziano Veronese.

L’opera di Veronese data 1575-1580 e mostra lo stesso modello della pittura di Tiziano. La composizione si presenta come uno specchio dell’opera del maestro.
Andromeda si trova sul lato destro (quella di Tiziano sta nella parte sinistra) ma il resto della composizione mette in evidenza, allo stesso modo che Tiziano, l’atto eroico di Perseo che si lancia sul mostro in una piroetta acrobatica così come abbiamo visto nel quadro di Tiziano.

Il quadro di Veronese attualmente si trova nel Musée des Beaux-Arts di Rennes.
La storia di Andromeda sarà raccontata anche dalla mano di Rubens che realizza una versione del quadro che oggi si trova nel Museo del Prado.

La versione di Rubens si realizzò tra il 1639 e il 1641, con la collaborazione del pittore Jacques Jordaens.
Tiziano, così come Veronese, si concentra sulla lotta tra Perseo e il mostro, mentre Rubens mostra una scena più intima tra l’eroe e la donzella. Perseo si avvicina ad Andromeda, la guarda dolcemente prima di liberarla. Sopra di essi si vede la figura di Cupido che rappresenta l’amore tra i due. Ai piedi dei personaggi sul lato sinistro apprezziamo lo scudo di Perseo con la testa di Medusa e a destra possiamo vedere Pegaso, il cavallo alato che cavalcherà Perseo, e in ultimo vediamo anche il mostro marino Ceto.

Detto ciò è arrivato il momento di entrare in dettaglio nella storia di Perseo e di come riuscirà ad avere la testa di Medusa che ucciderà per liberare l’amata Andromeda, protagonista del nostro caso di oggi.

C’è da dire che non è la prima volta che parliamo di lui. È già apparso in un altro caso di Art Detective nell’articolo di Danae.
Perseo è il figlio di Zeus e Danae. Vi ricordate di lei?
Vi rinfresco un po’ la memoria.
La storia di Perseo comincia con il re chiamato Acrisio, il nonno di Perseo. Acrisio era stato avvertito dall’oracolo che suo nipote lo avrebbe ucciso in futuro, per cui decise di rinchiudere sua figlia Danae per evitare che avesse dei figli. Tuttavia Zeus si innamora di Danae e la seduce trasformandosi in pioggia dorata che cadrà sul suo corpo. Dalla pioggia d’oro nascerà Perseo.
Adesso ricordate la storia? Altrimenti potete rileggerla qui.
Quando Acrisio scopre l’esistenza di Perseo, temendo che la profezia si avveri decide, di mettere in mare Danae e il bambino. La corrente li trascinerà fino all’isola di Serifo, ove saranno riscattati.
Polidette, il re dell’isola si innamora di Danae e vuole sposarla. Perseo tuttavia si oppone per cui il re, vedendolo come un ostacolo, per disfarsi di Perseo idea un piano: organizza un banchetto e chiede ai suoi invitati che gli portino dei regali. Chiede a Perseo la testa di Medusa, la Gorgona mostruosa il cui sguardo converte le persone in pietra.
Il re sapeva che affrontare Medusa era un’impresa impossibile dovuto alla sua pericolosità così che lo inviò praticamente a una sentenza di morte. Perseo accetta la sfida.
E qui dove la storia diventa più intrigante.
Perseo decide di affrontare la Gorgona Medusa e per questo riceve l’aiuto degli dèi Ermes e Atena che gli propiziano degli strumenti magici con i quali riuscire nell’impresa. Ermes gli consegnò i sandali alati e il casco invisibile di Ade (il dio degli inferi) una spada e uno scudo con uno specchio. Dopo molte avventure e sfide Perseo riesce finalmente ad arrivare al luogo dove vive Medusa. Utilizza lo scudo che gli farà da riflesso senza guardare la Gorgona ed evitando così il suo sguardo diretto e pietrificatore. Riesce a decapitare Medusa con l’aiuto di Atena che guida la sua mano.
Dal collo di Medusa emerge Pegaso il famoso cavallo alato, che lo accompagnerà. Perseo raccoglie la testa di Medusa e ritorna a Serifo. Le sorelle di Medusa cercarono di inseguire Perseo ma non ci riescono perché l’eroe si rende invisibile grazie al casco di Ade. Di ritorno all’isola Perseo scopre che Polidette ha cercato di insinuare sua madre. Infuriato utilizza la testa di Medusa per convertire lui e i suoi seguaci in pietra.
Dopo di ciò le sue avventure continueranno. Si riconcilierà con suo nonno si convertirà nel re di Argo.
Tuttavia nei festeggiamenti per il suo ritorno, accidentalmente ucciderà Acrisio.
L’oracolo della nascita di Danae è compiuto!

La scultura di Perseo di Benvenuto Cellini che si trova a Firenze è assolutamente una delle mie sculture preferite. La scultura è solenne, austera e imponente. Mette in evidenza la violenza e l’atroce destino di Medusa che giace decapitata sotto i piedi di Perseo che con fierezza mantiene la testa tra le sue mani, mostrandola con orgoglio.

Medusa ha una storia estremamente tragica in puro stile greco.
Vi narro la sua storia.
Originalmente Medusa era una sacerdotessa del seguito di Atena. Viveva con lei nel suo tempio; seppur la storia varia in alcuni dettagli, Medusa offese Atena mantenendo rapporti sessuali nel suo tempio, profanando così il luogo sacro caro alla dea. In un’altra versione, Medusa si fece beffa della bellezza di Atena, che offesa, decise di castigarla trasformandola in una creatura orrenda con i
capelli di serpenti e lo sguardo pietrificante.
Medusa e le sue sorelle Esteno y Euriale, si convertono nelle Gorgone, delle creature mostruose che terrorizzavano chiunque si incroci nel loro cammino pietrificando qualsiasi persona che le guardi negli occhi.

Una delle immagini più conosciute di Medusa è la pittura realizzata su uno scudo da Caravaggio.

 

Testa di Medusa è un’opera di Caravaggio del 1597, conservata oggi nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La furia, la rabbia e la forza che si osservano nell’immagine della donna sono insieme al tema delle teste sgozzate delle caratteristiche del pittore milanese, che possiamo osservare in altre opere che riflettono la crudeltà della realtà.
In una versione della storia diversa, Medusa viene posseduta dal dio Nettuno nel tempio di Atena che la trasformerà poi in un mostro per castigarla. Bisogna dire che è una profonda ingiustizia e che il suo destino fu assolutamente immeritato frutto di arroganza e dispotismo della dea Atena. Ma non è l’unico caso o l’unica volta in cui assisteremo a un tipo di destino così infame.
La storia della ninfa Calisto e il suo tragico destino hanno qualcosa di simile con la storia di Medusa.
Ma questo è un altro caso di Art Detective.

Di Venere e Adone o di come l’amore non ha età

La dea Venere continua ad accompagnarci con la sua bellezza e i suoi innamoramenti.

Nei precedenti casi di Art Detective ho parlato delle differenti sfaccettature della dea, della sua bellezza travolgente e dei suoi incantamenti.

In questo caso seguiremo le tracce degli amori della dea, di quelli più conosciuti e appassionanti.

Ne abbiamo mostra in differenti pitture e di vari artisti, che si sono fatti affascinare dalla dea. Tiziano e Rubens ancora una volta saranno i miei punti cardine e il Museo del Prado il mio luogo del cuore.

Venere è la dea romana che corrisponde all’Afrodite greca. Il suo nome greco proviene dalla parola spuma, aphros in greco, che indica la sua nascita dalla spuma del mare, così come la conosciamo da molte immagini della pittura universale, come per esempio Botticelli, Bouguereau o Cabanel per menzionarle solo alcuni.

In quanto al nome romano, Venere, è la traduzione letterale del latino, venus, eris che è associato alla grazia e all’incanto così come anche al pianeta.

Dal suo nome proviene anche la veneras o vieira, parola spsgnola che indica la conchiglia dalla quale nasce. Dal sostantivo latino veneratio, il sentimento di adorazione e letteralmente venerazione che si prova verso qualcuno.

E continuando abbiamo anche la parola veleno, dal latino venenum, da venus, eris come filtro d’amore associato alla dea, in questo caso con conseguenze letali.

Afrodisiaco viene dal nome greco Afrodita, una parola che si riferisce senza dubbio alla sua sfaccettatura erotica e sensuale così come abbiamo visto in altri casi di Art detective.

Rispetto al suo nome potremmo continuare ad infinitum con significati e vincoli di parole ed epiteti originati dalla dea nel corso della storia.

Ciò nonostante qualsiasi sia il nome con cui chiamiamo la dea, che sia Venere o Afrodite, è inevitabile associarla con la bellezza, l’amore e il piacere.

Afrodite nella tradizione greca è sposata con Efesto il dio brutto ed iracondo. Ma uno dei suoi amori più conosciuti è il dio Marte con il quale avrà uno dei suoi figli più illustre: Cupido.

Tuttavia i due dei citati non sono gli unici né gli ultimi dei suoi amori. La dea è protagonista di vari miti nei quali arriva ad essere addirittura sposata con Anchise il padre di Enea che come è saputo fondò Roma.

Nel caso di oggi di Art Detective parleremo di una storia che racconta il poeta Ovidio nella sua opera Le Metamorfosi.

La storia è quella di Adone uno degli amori più impetuosi e struggenti di Venere.

Adone nasce da Mirra, una ragazza che fu condannata ad essere trasformata in albero

per scappare dall’ira di suo padre. Castigata dalla stessa dea Venere, impazzita, giace con suo padre Cinira, il quale nel rendersi conto dell’atto cercherà di ucciderla.

Ella scappa e si trasforma in un albero di mirra dal quale nascerà Adone “Sia padre l’avo, e madre la sorella”, figlio del nonno e madre la sorella, così come si legge tra le righe di Ovidio.

Venere che assiste alla nascita si innamora della sua bellezza, di questo giovine cacciatore, eterno fanciullo. È per questo che non vorrà separarsi mai da lui

Tiziano realizza per il re Filippo II di Spagna una pittura che rappresenta Venere e Adone nella quale ci rappresenta il momento in cui Venere cerca di impedire il passo del suo amato verso la morte.

Questa è una scena immaginata e creata dallo stesso pittore scena che non è citata dallo scrittore latino che è un riferimento per tutti i pittori che si dedicavano alla pittura mitologica.

Il quadro di Venere e Adone che si conserva nel Museo del Prado, datato 1554 fa parte delle “Poesie” di Tiziano così come Danae, una pittura di cui abbiamo già parlato in un altro caso di Art detective.

 

Come si può immaginare non è l’unica versione che il maestro Tiziano realizzò. Nella National Gallery di Londra c’è una versione del quadro attribuita al pittore veneziano.

 

La composizione è praticamente identica. Venere impedisce il passo al suo amato affinché non la abbandoni. Sappiamo che vuole evitare che Adone vada verso il suo destino di morte ma Tiziano ci trasmette inoltre un messaggio di seduzione che in questo caso è offerto allo spettatore dall’immagine di Venere che non si presenta come soggetto passivo ma come un soggetto attivo e pensante che prende l’iniziativa verso il suo amato. Adone morirà, ferito fatalmente da un cinghiale nonostante le suppliche di Venere di allontanarsi dall’animale “Lascia, che sia da gli altri il verre ucciso “.

Sullo sfondo del quadro vediamo Cupido addormentato; dei cani da caccia accompagnano Adone. Questo quadro fu concepito per stare a fianco a Danae per mostrare il corpo femminile in tutto il suo splendore. Danae nella versione frontale Venere invece nella versione posteriore, una delle parti più ammirate e proibite del corpo femminile, molto apprezzata nell’epoca.

Il Venere e Adone di Londra è datato 1555.

Ci sono altre due versioni che si trovano negli Stati Uniti una nella National Gallery di Washington l’altra a New York. Entrambe sono datate 1560. La composizione è leggermente differente dalle anteriori.

 

Cupido per esempio non dorme ma osserva attentamente tutta la scena ed è

ragionevole che lo faccia poiché egli è precisamente responsabile di tutto quanto accaduto. È stato lui che ha fatto innamorare sua madre del giovane. Così come narra Ovidio la dea è attraversata dalla freccia magica di suo figlio che involontariamente la ferisce d’amore mentre le dà un bacio.

Nel quadro Venere , Adone e Cupido, non di Tiziano ma di un altro pittore italiano

barocco, Annibale Carracci, possiamo apprezzare tutta la scena del momento in cui Venere si innamora di Adone. Il quadro si conserva ed espone nel Museo del Prado.

 

Il mito di Venere e Adone ha suscitato molto interesse nei pittori durante la storia così che continuiamo a raccontarla attraverso la pittura di alcuni di essi.

L’amore tra la dea e il mortale fanciullo è descritto anche da un altro grande pittore di tradizione veneziana, Paolo Veronese.

 

l quadro è datato 1580 e si trova nella collezione del Museo del Prado. Fu uno degli acquisti per il re Filippo IV realizzata da Velázquez durante il suo viaggio in Italia.

Il quadro di Veronese è molto differente da quello di Tiziano.

La scena si ispira ancora una volta al libro di Ovidio Le Metamorfosi così come gli stesso recita “Su l’herba egli, e la Dea s’asside, e stende, Per darsi ad ogni ben, che più amor prezza: E quel diletto l’un de l’altro prende, Che vuol la loro età, la lor bellezza. Di grado in grado il lor piacere ascende, Fin che possiedon l’ultima dolcezza.”.

In esso vediamo Adone che dorme fra le braccia Venere, che lo protegge e accarezza, con tenerezza e amore, nascondendo il timore per l’infame destino del giovine cacciatore.

L’emozione e i sentimenti della dea ci vengono trasmessi dal pittore e non da Ovidio scrittore e narratore della storia “originale”.

Venere tra carezze e baci narra una storia al suo dolce amante, per allietare il suo sonno. Una storia che già abbiamo appreso in un caso di Art Detective: quella di Atalanta e Ippomene.

Nella storia di Atalanta e Ippomene entrambi gli innamorati saranno trasformati in leoni per volontà della stessa Venere che, seppure all’inizio si intenerisce per l’amore senza speranza di Ippomenei e per questo decide di aiutarlo, più tardi si sentirà offesa per non avere ricevuto nessun grazie dopo l’unione degli innamorati. Ecco perché li trasforma in leoni.

Nella scena narrata da Veronese, Cupido sorregge un cane che sembra volersi svegliare e quindi guidare Adone verso la caccia. Nel racconto di Ovidio i cani sono quelli che lo trascineranno verso il cinghiale che lo ferirà poi a morte. Un altro cane

dorme serenamente ai piedi del suo padrone, entrambi inebriati dal sonno, e da Venere che ne ha cura.

Le differenti versioni del mito e le interpretazioni che ogni pittore ne fa, ci mostra lo sforzo artistico e intellettuale che ognuno di essi, a suo modo, traccia, definendo un’immagine di bellezza e di sublimazione dell’amore. Gli artisti si ergono ad autori e poeti nella narrazione del mito. Affermano una presa di conoscenza che si allontana dall’idea imperante dell’epoca che vedere i pittori come semplici artigiani, che usavano nell’altro che le proprie mani per il mestiere, lasciando completamente da parte l’intelletto.

Tiziano infatti afferma il valore poetico delle sue opere sottolineando l’importanza della pittura e dell’arte che si innalzano sullo stesso livello nella cultura universale, come Poesie, come egli stesso le definì.

La reinterpretazione e la rappresentazione del mito sono un mezzo per affermare il suo talento e quello di tutti gli altri pittori che ne seguiranno l’esempio.

Non dimentichiamo che Venezia è la culla di grandi pittori un porto commerciale del mondo una città rivoluzionaria aperta, emancipata, unica nella sua epoca.

Tiziano, poeta dell’Arte e Veronese, cultore della bellezza concepita attraverso la letteratura.

In generale i pittori veneziani sono unici e è molto abili nella loro arte; dall’utilizzo della luce, che si riflette attraverso il mare, fino all’uso dei colori vivi e brillanti, tutte elementi che definiscono il loto stile. Basta guardare gli azzurri dei cieli di Tiziano e i verdi dei suoi paesaggi o gli arancioni di Veronese; il bianco della pelle di Venere che ci porta ad una dimensione divina che appartiene all’ irraggiungibile ma che realtà si trova sotto gli occhi di tutti.

In questa selezione di opere d’arte non poteva mancare Rubens. Di lui abbiamo parlato in differenti casi di Art Detective come copista delle opere di Tiziano. In questo caso e nella rappresentazione del mito di Venere e Adone si è sicuramente ispirato al maestro veneziano ma la composizione delle sue opere che trattano il mito della dea, innamorata e disperata per salvare il suo amore, sono molto differenti dagli originali di Tiziano.

L’opera di Rubens è stata realizzata tra il 1609 e il 1614.

 

Conservati rispectivamentenel Kunstpalast Museum (Germania) e ne l’Hermitage Museum (Russia), i due quadri sono molto simili.

La dimensione e la forma della versione del 1609, verticale, si amplierà e diventerà più grande nella versione del 1614.

Il tema sempre è sempre lo stesso. Venere cerca di impedire al suo innamorato che vada via, che la lasci e che alla fine muoia. La presenza dei cigni, meravigliosi e di un’eleganza raffinata, ci invitano all’amore tra i due e suggeriscono la speranza che Adone rimanga e non vada via.

Il carro e i cigni appartengono a Venere e sono tra suoi attributi più distintivi. Cupido in una delle due versioni rimane fermo e attonito senza capire, guarda la scena passivamente. Nell’altra versione invece cerca fermamente di impedire il passo del cacciatore determinato ad andare via ignorando quello che succederà.

In realtà tutti ignorano il destino di Adone. Solo Ovidio narra la vera storia del mito.

Adone si sveglia dal suo sonno una volta che Venere è andata “Spiegan con questo dir le penne al vento i cigni, e vanno al regno eterno, e pio, e fanno allegro il ciel de lo splendore de la benigna Dea madre d’Amore”. Ma immediatamente dal cielo ella vedrà la macabra scena della morte di Adone ferito, dalle zanne del cinghiale, all’inguine. Reagisce da lontano al gemere di colui che morirà, esanime.

Rubens realizza inoltre il quadro di questo momento tragico.

 

La scena è estremamente teatrale drammatica ed emozionante. Ci lasciamo prendere dal sordo grido di Venere che rimane lì accarezzando ancora una volta il volto e i capelli di Adone.

Ancora più tragica è l’attitudine delle tre Grazie e di Cupido, disperato per quanto è accaduto. Una meraviglia che abbiamo la fortuna di ammirare nel Museo di Israele.

L’opera di Rubens è del 1614 nella quale possiamo inoltre apprezzare la bellezza di Adone la bellezza del suo corpo scultoreo che nonostante la morte non smette di farci innamorare.

Mamma mia che tragedia!

Nei miti greci molto spesso si trattano temi violenti e tragici in altre occasioni invece si parla di amore e di salvezza come per esempio la storia di Perseo e Andromeda.

Ma questo è un altro caso di Art Detective.